Prima gli idioti

Prima gli idioti, Bernard Malamud, EPUB, Minimum Fax, 243 p.

Nato a New York nel 1914, figlio di immigrati ebrei di origine russa, Bernard Malamud viene abitualmente accostato ad altri due grandi esponenti della letteratura ebraico-americana del secondo Novecento, quali Saul Bellow e Philip Roth, anche se in realtà avrebbe poco da spartire con gli illustri colleghi in fatto di stile e contenuti. Dei tre è infatti l’autore che ha ripreso in misura maggiore la tradizione del racconto centroeuropeo, subendo anche l’influsso del mito e del tono magico che caratterizza i racconti popolari. Come ha scritto Alessandro Piperno, in un articolo che ho trovato interessante, sono in particolare Babel, Kafka, Schultz, Singer e, per alcuni aspetti, il nostro Svevo i suoi cugini più prossimi. Mentre Bellow appare appunto più distante, considerando anche il fatto che per i suoi personaggi «l’America è un’opportunità straordinaria, la patria da conquistare con spavalderia, mentre per Malamud (e per i suoi personaggi) l’America è un problema, l’ennesimo luogo sulla terra ostile agli ebrei e alle brave persone».

Le storie di Malamud, che abbiano o meno degli ebrei come protagonisti, vogliono infatti rappresentare la sofferenza di ogni essere umano al di là dell’origine, della razza d’appartenenza, assumendo in tal senso un valore universale. Come dire che il travaglio esistenziale dei personaggi, la loro ricerca di senso e direzione, la loro ansia di soddisfare piccoli e grandi bisogni mai del tutto soddisfatti, sono esperienze che bene o male riguardano tutti, che ci toccano da vicino. Oltretutto presentate con un realismo che oscilla tra l’ironico e l’amaro e che ogni tanto si concede, come accennato all’inizio, qualche fuga nel surreale.
Continua →

Pubblicità

Questi sono i nomi

Questi sono i nomi, Tommy Wieringa, Iperborea, 320 p

Il romanzo si alterna su due piani paralleli che alla fine convergono. Da una parte assistiamo all’odissea di un gruppo di profughi che si trascinano nelle lande desertiche della steppa, vittime di trafficanti che li hanno scaricati da un camion e abbandonati con l’inganno nella desolazione più totale. Il loro obiettivo era quello di oltrepassare la frontiera per dirigersi verso ovest, in modo da lasciarsi alle spalle le brutture di un passato degradante. In realtà si trovano a vagare in un punto non ben definito del territorio asiatico, alle prese con il vento, la sabbia, il freddo, e ben presto con la fame, la sete, la paura. Nessuna città a cui approdare, nessun segno di vita umana oltre la loro. Se di vita si può ancora parlare, in questo caso, dal momento che hanno corpi così smunti che è difficile immaginare che aspetto avrebbero con un po’ di carne intorno alle ossa. Con le scarpe a pezzi e gli abiti laceri, questi uomini-fantasma vanno incontro all’ignoto con uno sguardo già perso nel nulla, un nulla che si riconferma ad ogni passo che fanno.

Non sapevano più esattamente perché ogni mattina ricominciassero a muoversi; seguivano il sole in modo meccanico, come i girasoli. Come respiravano, così camminavano.
Bastava proseguire verso ovest, aveva detto l’uomo.
Ma era stato molto tempo prima.
(……)
I piedi si trascinavano nella sabbia, attraverso uno spazio sconfinato. Il paesaggio davanti a loro era identico a quello che si lasciavano alle spalle, quello di destra non differiva in niente da quello di sinistra. Gli unici punti di riferimento nella steppa erano il cielo sopra la testa e la terra sotto i piedi. Le impronte si cancellavano in fretta. Erano passanti, non lasciavano tracce né ricordi.

Continua →

Il richiamo della foresta – in lettura

London Il richiamo della foresta

Buck arrancava alla testa della sua muta come in un incubo. Tirava quanto poteva; quando non poteva più tirare, si lasciava cadere e rimaneva giù finché i colpi della frusta o della mazza lo facevano rialzare. Il suo bel manto peloso aveva perso tutta la gagliardia e lo splendore. I peli ricadevano flosci e infangati, o macchiati di sangue rappreso dove la mazza di Hal lo aveva percosso. I suoi muscoli si erano dissipati diventando fasci nodosi, e i cuscinetti di carne erano scomparsi, tanto che ogni costola e ogni osso del suo scheletro si delineavano nettamente attraverso la pelle cascante che si aggrinziva in vuote pieghe. Era una cosa da spezzare il cuore: solo il cuore di Buck era infrangibile. L’uomo dal maglione rosso ne aveva avuto la prova. E lo stato di Buck era lo stato dei suoi compagni, veri scheletri ambulanti.
In totale erano sette, compreso lui. Nella loro estrema miseria erano diventati insensibili al morso della frusta o al colpo della mazza. Il dolore delle percosse era ottuso e distante, proprio come sembravano ottuse e distanti tutte le cose che i loro occhi vedevano e le loro orecchie sentivano. Non erano vivi nemmeno per metà, anzi nemmeno per un quarto. Erano né più né meno che sacchi di ossa in cui guizzavano debolmente sprazzi di vita. Quando si faceva una sosta si lasciavano cadere fra le tirelle come fossero morti, e quegli sprazzi si offuscavano e sbiadivano e sembravano abbandonarli. E quando la mazza o la frusta li colpivano, gli sprazzi guizzavano debolmente, ed essi si rimettevano in piedi e riprendevano ad arrancare.

Angosciata da tutte le botte che Buck e gli altri cani da slitta si stavano prendendo (ma è un libro adatto per bambini, questo? ci sono dei pezzi che sono tremendi per la violenza inflitta agli animali), ho finalmente tirato un sospiro di sollievo con l’entrata in scena di John Thornton. Sono alla fine del quinto capitolo.

Continua →

Riparare i viventi

Riparare i viventi
Riparare i viventi, Maylis De Kerangal, Feltrinelli, 2015, 427 p.

Questo romanzo è un torrente in piena. Sono quasi alla fine, mi mancano una ventina di pagine, eppure mi sento ancora sbattuta qua e là dai flutti, incapace di trattenere le sporadiche boccate d’aria. Ѐ una corrente di emozioni per lo più toccanti, dolorose, ma anche cariche di speranza verso la vita, che ti entrano dentro come colpi progressivi nello stomaco abbattendo ogni tentativo di difesa emotiva, di distacco mentale. Fin dall’inizio ti senti turbato, scosso, eppure non puoi fare a meno di continuare la lettura. Perché è una storia che assorbe, catalizza e ingloba con (e in) tutti i sensi, quasi le stessi non solo leggendo ma anche vivendo le situazioni descritte. Succede infatti di sentirsi immersi, a più riprese, nello stato d’animo di una madre e di un padre che stanno perdendo un figlio, anzi, che l’hanno già perso a causa di un incidente (coma irreversibile), provando quindi sulla propria pelle l’impossibilità di sostenere un colpo simile, un impatto così devastante, con tutte le conseguenze che ne derivano.
Inutile, in questo caso, omettere i particolari della trama, perché quello che conta non è tanto la storia in sé stessa ma il modo in cui è stata immaginata, meditata e tessuta, vissuta dentro e poi restituita al lettore con il massimo del realismo. Spiegare quello che succede non toglie nulla alla suggestività del romanzo, che avrà comunque l’effetto, se deciderete di leggerlo, di sorprendervi e non di meno sconvolgervi.

Simon Limbres. Un diciannovenne vitale e dinamico, amante del surf e di tutte le cose che appassionano in genere i giovani d’oggi, un ragazzo alle prese con il suo primo amore e con un futuro pieno di sogni, che all’improvviso si ritrova catapultato sul confine tra la vita e la morte, in quel limbo da cui difficilmente si torna indietro. Tutto accade nel giro di pochi istanti, pochi miseri e dannati istanti di un’alba fatale, dopo una sessione di surf notturno con degli amici, forse per un colpo di sonno di chi si trova alla guida del veicolo che riconduce a casa, e per Simon che sta seduto nel mezzo, dove non c’è la cintura di sicurezza, è veramente un impatto tremendo. Ma non è tanto l’accaduto in sé che porta scompiglio durante la lettura, visto che di incidenti ne accadono purtroppo ogni giorno nel mondo, al punto che a volte ne siamo perfino assuefatti, ma è proprio il modo in cui l’autrice incanala la nostra attenzione in tutto ciò che accade dopo, immergendoci a getto continuo nelle reazioni emotive dei vari personaggi che fanno da contorno alla tragedia. Ѐ come se fosse riuscita lei per prima a calarsi anima e corpo nella storia, immedesimandosi alla perfezione nel dolore attonito e quasi muto della madre, nell’impotenza rabbiosa del padre, nei loro dubbi di fronte all’eventualità di donare gli organi del figlio appena deceduto, e anche nell’imbarazzo dei medici, degli specialisti, degli infermieri, che spesso faticano a trovare l’approccio giusto con i parenti della vittima, sempre attenti a barcamenarsi tra empatia e distacco, tra schiettezza e reticente cautela.

Continua →