• Home
  • Chi sono
  • Indice letture
  • Arte & Natura
  • Cookie Policy

LIBRI NELLA MENTE

~ il vizio di leggere

LIBRI NELLA MENTE

Archivi tag: articoli

Cose belle da leggere #2

08 sabato Apr 2017

Posted by Alessandra in Varie ed eventuali

≈ 15 commenti

Tag

articoli, blog letterari, cose belle da leggere, letteratura, libri, proposte di lettura

Questa volta ho scelto degli articoli che trattano di autori che vorrei leggere o che sono in procinto di iniziare (a parte Pavese, rivisitato più volte). Il primo post della rubrica, inaugurata nel settembre 2016, lo trovate a questo link.

Racconti americani: Lucia Berlin
Un libro di cui avevo già letto varie opinioni in giro, ma quella che mi è piaciuta di più, per sostanza e franchezza, è proprio questa.

Un eroe dei nostri tempi
Una presentazione colta, vivace e scorrevole dell’opera di Michail Jur’evič Lermontov, poeta e scrittore russo del secolo XIX.

La figlia femmina
Una recensione che, per come è stata scritta, non si dimentica facilmente. Resta addosso la curiosità di accostarsi al libro, che è l’esordio narrativo di Anna Giurickovic Dato, giovane scrittrice catanese.

Questi sono i nomi – Tommy Wieringa
Un commento convincente per un libro che intendo leggere, e che se lo leggerò sarà proprio grazie a questo commento.

“Il grande marinaio” di Catherine Poulain – il viaggio di una donna nell’Alaska dei pescatori
La storia vera di una donna francese che a 33 anni è partita alla volta dell’Alaska per vivere diversi mesi a bordo di un peschereccio, sfidando se stessa e ogni avversità.

“Ho trovato compagni trovando me stesso”
Il primo di una serie di articoli dedicati a Cesare Pavese. Nel blog trovate con facilità anche gli altri post sulla sua poetica, tutti scritti con cura e passione.

“Il giardino dei cosacchi” di J. Brokken svela un Dostoevskij mai visto prima
Un romanzo impostato sull’amicizia tra Fëdor Dostoevskij e il barone Alexander von Wrangel, confermata da lettere e documenti dell’epoca.

Di cosa parliamo quando parliamo di amore, di Raymond Carver
La mia edizione è ancora lì, che aspetta sullo scaffale. Troppi i libri da smaltire, ma arriverà il suo momento. Carver è considerato uno dei maggiori scrittori americani di short stories del secolo scorso, mica ce lo possiamo perdere.

Il mondo secondo Garp
Forse il romanzo più famoso di John Irving, scrittore e sceneggiatore statunitense. Le considerazioni espresse nel post mi hanno convinta a metterlo in wishlist.

“I beati anni del castigo” – Fleur Jaeggy
Un’opinione interessante per un libro che appare altrettanto interessante, scritto da un’autrice italo-svizzera che mi piacerebbe esplorare.

Kafka sulla spiaggia: la biblioteca dei mantra di Murakami Haruki tra profezia e sogno
Un romanzo che forse mi farebbe riconciliare con il suo autore. L’articolo è magnifico, più un saggio che una semplice recensione.

Annunci

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Google

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cose belle da leggere #1

19 lunedì Set 2016

Posted by Alessandra in Varie ed eventuali

≈ 41 commenti

Tag

articoli, blog letterari, cose belle da leggere, letture, libri, proposte di lettura

Con questa nuova rubrica, che uscirà ogni tanto e senza cadenze fisse, intendo proporre una rassegna di articoli (ri)pescati in giro da altre pagine e risalenti a periodi più o meno recenti. Articoli da leggere durante una pausa-caffè o nelle serate libere da altre incombenze, quando non ci sono stoviglie da lavare, cellulari che ossessionano, figli che urlano, gatti e mariti o mogli che reclamano la loro parte di attenzioni. Quando la tv non ha più il potere di catalizzare ogni cellula del nostro cervello, perché ce ne siamo finalmente affrancati. Un traguardo quest’ultimo, me ne rendo conto, assai difficile da raggiungere ma non impossibile. Quindi suvvia, non abbandoniamo del tutto la speranza, che come si dice in giro è l’ultima a morire.
Prima di iniziare concedetemi però, come sempre, di imbarcarmi in una serie di lunghe e noiose precisazioni, tanto superflue quanto forse necessarie. Innanzitutto mi preme chiarire che per ovvi motivi di spazio non mi è possibile segnalare ogni volta tutto ciò che di interessante recupero in giro, devo per forza fare una scelta. Da qui la necessità di optare per ricerche e analisi che siano in grado di suscitare non solo curiosità ma anche riflessioni di una certa portata, senza però trascurare le proposte di libri e autori che da tempo vorrei approfondire o che mi stanno particolarmente a cuore. Tuttavia, essendomi resa conto di quanto sia arduo rileggere e selezionare, sono pure cosciente del fatto che molte pagine meritevoli potrebbero sfuggire di volta in volta alla mia attenzione. Che poi l’età avanza e la memoria comincia a perdere colpi. Indi per cui, visto che esistono anche blog letterari che conosco appena o non conosco affatto, ho pensato di dare a tutti la possibilità di segnalare nei commenti dei post interessanti, in modo da rendere ancora più ricca e variegata la qui presente proposta. Credo sia inutile aggiungere che eviterò di pubblicare link ad articoli del proprio blog o di promozione dei propri libri o di pubblicità spudorata a chicchessia. Anche perché lo scopo principale di questa rubrica è, sic et simpliciter, quello di porre l’attenzione su tutto ciò che brulica al di fuori del proprio hortus conclusus, in modo da favorire la possibilità di nuovi scambi e amicizie tra blogger.
Ecco allora una prima rassegna di cose belle da leggere, elencate senza ordine di preferenza. Sono articoli che si distinguono tra loro per stile, profondità e contenuti, ma meritano tutti a mio giudizio di essere letti e apprezzati. Se però qualcuno non gradisse l’iniziativa o non volesse farne parte, lo può anche dire senza problemi 😛 magari illustrando i motivi del proprio dissenso, e le ragioni stimate, le migliori, e le più forti e convincenti, senza però lasciar l’altre, le quali sieno stimate più deboli, per quella ragione, che stante la gran varietà de’ cervelli, non tutti i gusti o sentimenti sono uniformi (tanto per parafrasare Ludovico Antonio Muratori, storico e giurista del XVII secolo).

Continua →

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Google

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi articoli via e-mail.

Categorie

Archivi

Cose che leggono qui

  • Alle fronde dei salici – Salvatore Quasimodo
    Alle fronde dei salici – Salvatore Quasimodo
  • Pedro Salinas, il poeta dell'amore
    Pedro Salinas, il poeta dell'amore
  • Il punto esclamativo e la sua importanza, nella visione di Čechov
    Il punto esclamativo e la sua importanza, nella visione di Čechov
  • Acido solforico
    Acido solforico
  • Dedicate ai figli
    Dedicate ai figli
  • Il giardino di cemento
    Il giardino di cemento
  • Uccellino del paradiso
    Uccellino del paradiso
  • La banalità del male
    La banalità del male
  • Dolomiti, anime di monti
    Dolomiti, anime di monti

Cose di cui parliamo

  • Alessandra su Alle fronde dei salici – Salvatore Quasimodo
  • laulilla su Alle fronde dei salici – Salvatore Quasimodo
  • Elena Grammann su Uccellino del paradiso
  • Alessandra su Uccellino del paradiso
  • laCrepainTesta su Uccellino del paradiso
  • Alessandra su Uccellino del paradiso
  • Guido Sperandio su Uccellino del paradiso
  • Alessandra su Uccellino del paradiso
  • ilmestieredileggereblog su Uccellino del paradiso

«Fa un sole su questi bricchi, un riverbero di grillaia e di tufi che mi ero dimenticato. Qui il caldo più che scendere dal cielo esce da sotto – dalla terra, dal fondo tra le viti che sembra si sia mangiato ogni verde per andare tutto in tralcio. È un caldo che mi piace, sa un odore: ci sono dentro anch’io a quest’odore, ci sono dentro tante vendemmie e fienagioni e sfogliature, tanti sapori e tante voglie che non sapevo più d’avere addosso.» (cap.V, p.20)

Altri luoghi e percorsi

  • Appuntario
  • Aspettando il caffè
  • Asterismi letterari
  • Athenae Noctua
  • Dalla mia tazza di tè
  • Diari alaskani
  • Dietro le parole
  • I miei libri sono io
  • Il cavallo di Brunilde
  • Il collezionista di letture
  • Il giro del mondo con i libri
  • Il mestiere di leggere
  • La libraia virtuale
  • NonSoloProust
  • Pensieri lib(e)ri
  • Tersite
  • The Omega Outpost
  • Tommaso Aramaico
  • Translature
  • Tratto d'unione

Dove si respira poesia

  • Ad alta voce / En voz alta
  • Assonanze Poetiche
  • Cristina Bove
  • Il Calamaio Elettrico
  • Latitudini e altre parole
  • Marcello Comitini
  • Massimo Botturi
  • Poesie stralciate
  • Scrittore in viaggio
  • Sovrasenso bisbigliato

Copyright

© 2014-2016 Libri nella mente - Tutti i diritti riservati - I testi pubblicati in questo blog sono coperti dal diritto d’autore, secondo le norme di cui alla legge 633/1941 e successive modifiche. É vietata la riproduzione integrale o parziale dei testi, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione esplicita dell’autrice/titolare del blog, che dovrà essere richiesta a mezzo email tramite la pagina di contatto (Chi sono).

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 2001. Gli articoli inseriti in queste pagine esprimono solo delle opinioni personali sugli argomenti di volta in volta prescelti, nell’ambito del diritto alla libertà di espressione. L'autrice del blog non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla privacy. Se alcune immagini prelevate da Internet dovessero violare diritti d'autore, lo si comunichi e si provvederà alla loro pronta rimozione.

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Statistiche del Blog

  • 93,395 hits
Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Questo blog si serve dei cookie provenienti da Wordpress.com e terze parti. Cliccando su OK o continuando la navigazione se ne acconsente l’utilizzo. Maggiori informazioni
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: