Dedicate alla montagna

Antonia Pozzi non fu solo poetessa, ma anche alpinista. La montagna era per lei un’ascesa tanto reale quanto metaforica, come testimoniano le intense e vibranti liriche – a tratti quasi mistiche, senza avere l’intenzione di esserlo – dedicate alla Valsassina e alle alpi lecchesi, in particolare alla zona di Pasturo, che considerava luogo d’elezione per l’anima. Del resto in questi posti ci aveva trascorso fin dall’infanzia i periodi estivi con la famiglia, abbandonandosi a corse nei prati e perlustrazioni di sentieri che, tra boschi di aceri e abeti, la conducevano fino alle pendici della Grigna, dove si inerpicava alla scoperta di anfratti e rocce, alla ricerca di piante e fiori, di profumi e rumori (il vento, il tonfo dei sassi nei ruscelli, i versi degli animali), fino a provare uno stordimento che sfociava in puro pensiero, in libera fantasia, e che più avanti nel tempo sarebbe diventato parola interiorizzata e meditata, verso poetico.

Già a diciassette anni Antonia aveva dedicato alle vette una splendida poesia (qui la pagina dove poterla leggere), dopo una scalata sulle Dolomiti di Brenta con Oliviero Gaspari, nota guida alpina dell’epoca (si parla dell’agosto 1929). Ecco come descrive in una lettera, all’amatissima nonna “Nena” (Maria Gramignola, nipote dello scrittore Tommaso Grossi), questa sua esaltante esperienza, che verrà poi traslata nella poesia sopra linkata:

«[…] ho fatto la mia prima ascensione di roccia […] E, credi, la montagna è una palestra insuperabile per l’anima e per il corpo. Nel salire non si è che carne pieghevole e istinto felino aggrappati alla rupe pungente: a palmo a palmo, con l’arcuata tensione delle dita, con la piatta aderenza delle membra, si guadagna la roccia. E poi, in vetta, quando ti vedi intorno un anfiteatro di guglie e di ghiaccio, o, da una cengia esilissima, guardi, sotto lo strapiombo, affogata nella fluidità vertiginosa, la falda verde da cui balza il getto estatico di massi che hai conquistato, allora un’ebbrezza folle t’invade e l’adorazione selvaggia della tua fragilezza ardente che vince la materia. Eppure, là in alto, anche la materia, la colossale materia che ci attornia, non sembra inerte ed ostile, ma viva ed amica: e le guglie pallide non sembrano monti, ma anime di monti, irrigidite in volontà d’ascesa» (dal libro Ti scrivo dal mio vecchio tavolo, Lettere 1919-1938, edizioni Ancora, 2014).

In sostanza si tratta di vivere la montagna come un’avventura dello spirito, come un’elevazione di coscienza e non solo in termini di pura fisicità. Sulla scia di quell’impulso che da sempre sospinge l’uomo alle soglie di un Mistero che in realtà non può comprendere, ma che nello stesso tempo non può fare a meno di desiderare, come evidenziato nei versi finali della poesia “Prati”, risalente al dicembre 1931, in cui tutti possiamo più o meno riconoscerci:

[…]
Ma noi siamo come l’erba dei prati
che sente sopra sé passare il vento
e tutta canta nel vento
e sempre vive nel vento,
eppure non sa così crescere
da fermare quel volo supremo
né balzare su dalla terra
per annegarsi in lui.

Un approccio, quello con la natura, che trovava diverse affinità con il pensiero di Guido Rey, lo scrittore-alpinista cantore del Cervino che lei stessa aveva avuto modo di leggere più volte e di incontrare di persona nell’estate del 1934, quando ormai era vecchio ma con due occhi color pervinca ancora vividi e accesi, che «si rimane incantati a guardarli, come si guarderebbe il cielo sopra una montagna, risuscitato dopo anni di tempesta» (così lo descrive in una lettera alla madre). Guido Rey, ricordato tutt’oggi come “il poeta” dell’alpinismo italiano, aveva scritto pagine importanti dedicate al Cervino, al Monte Bianco e alle Dolomiti, dove l’esperienza della scalata veniva intesa come viaggio alla scoperta della propria interiorità, come occasione di elevazione e commozione estetica, e quindi non solo concepita in termini tecnici, differenziandosi in tal modo dal registro adottato dalla letteratura alpinistica dell’epoca (e forse da buona parte di quello attuale).

Immagine tratta dal film-documentario “Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa” (2014) di Sabrina Bonaiti e Marco Ongania. Antonia Pozzi è interpretata dall’attrice Erika Redaelli.

Doveroso aggiungere che Antonia aveva avuto l’occasione di arrampicare non solo con Oliviero Gaspari ma anche con altre famose guide degli anni ‘30, quali Joseph Pellissier ed Emilio Comici. A quest’ultimo, soprannominato L’angelo delle Dolomiti per la leggerezza acrobatica con cui si inerpicava (citato anche da Dino Buzzati nel libro I fuorilegge della montagna. Cime, uomini, imprese), la Pozzi aveva dedicato delle liriche brevi ma molto intense, come ad esempio quella che segue, intitolata “Salita” e datata gennaio 1936:

Questa tua mano sulla roccia
fiorisce:
non abbiamo paura del silenzio.

Immenso grembo
la valle spegne l’ansia
di lontane valanghe,
fumo lieve
sulle pareti nere.

Si accendon le tue dita sulla pietra
alte afferrando
orli di cielo bianco:
non abbiamo paura del deserto.

Andiamo verso il Sorapis:
così soli
verso l’aperto
altare di cristallo.

(Misurina, 11 gennaio 1936)

Ed ecco cosa scrive all’amico-poeta trentino Tullio Gadenz, nell’estate 1938, sempre a proposito di Emilio Comici, dopo aver assistito a una sua scalata su una delle pareti delle Tre Cime di Lavaredo, nella spettacolare zona delle Dolomiti di Sesto:

[…] Comici arrampicava solo su per la Nord della Piccola, un’ascensione estremamente difficile. Noi sotto, sul ghiaione, nell’ombra fredda, a seguire spasmodicamente con gli occhi quel punto minuscolo crocefisso al lastrone nero. Poi, quando lui fu in cima, noi giù a salti per uscire dall’ombra e là, per terra, al sole, a 2500 metri, fino al tramonto. C’era un silenzio infinito e pur denso di suoni. Dalla valle profonda di Sesto, salivano rotti palpiti di campani, giù dalle gole, dai camini, rispondevano rarissime pietruzze rimbalzanti sul ghiaione. E a me, così supina, pareva che l’enorme conca deserta fosse pur piena di un’altra musica, una specie di ronzio gonfio e continuo, che sembrava partire da un gigantesco organo sospeso fra cielo e terra. Ed ecco: guardando in alto, pensai che avverrebbe delle nostre anime se quelle nuvole bianche che passano incessantemente lassù avessero ciascuna un suono, una nota, un canto; più in basso le nuvole lente e scure, chiaro argentino le nuvole candide. Forse in quell’ora era il passo delle nuvole, era la voce delle nuvole che mi sonava dentro come una sinfonia orchestrale. O forse erano le Tre Cime, là erette come una cattedrale gotica, sventrata dal fulmine e spalancata a Dio, che lasciavano prorompere l’urlo delle loro preghiere di pietra. E forse in tutto quel canto la nota più alta era tenuta dall’anima dell’uomo solo lassù, con la sua vittoria e il suo sonno sotto il sole […]. Forse anche erano i morti, di cui sotto le Cime e la Forcella di Lavaredo si trovano le ossa bianche sparse, benedette e purificate dalla neve e dal sole; i morti della nostra guerra, forse, che cantavano nel sole di mezzogiorno, per la mia stanchezza ebbra, per il mio corpo di ragazza sull’erba breve e puntuta, per il mio cuore stretto contro un masso di granito bianco e le mie mani posate amorosamente sull’appiglio […] Se potessi sempre ricordarmi di quell’ora, la vita sarebbe una vittoria continua […] (dall’Archivio Pozzi, vedi link a fondo pagina)

In questi posti ci sono stata più volte da ragazzina, al seguito di genitori appassionati di montagna, e devo ammettere che l’immagine della cattedrale gotica, paragonata a quella delle tre imponenti cime, è più che mai calzante. Impossibile non sostare stupefatti di fronte a uno spettacolo simile (Qui una foto suggestiva del contesto, in omaggio a un’altra splendida lirica), e non poteva la Pozzi trovare parole più adatte per descriverlo: confesso di aver letto e riletto questo resoconto, emozionandomi ogni volta come fosse la prima. Le sue lettere sono pezzi di prosa che si rivelano a loro volta poesia.
Ma tornando indietro di qualche anno e dalle parti di Pasturo, ogni contatto con l’habitat era per Antonia fonte di ispirazione, come si può appurare dalle liriche che seguono, che parlano non solo di montagne (spesso umanizzate, raffigurate come madri protettive) ma anche di fiori, animali, cieli stellati, albe e tramonti. Una natura percepita in modo sacrale, ma nello stesso tempo vivida, corporea, a tratti quasi erotizzante, vissuta anche in termini di evasione necessaria (seppure provvisoria) da una vita cittadina borghese e conformista. Tali immersioni le consentivano infatti di entrare in profonda sintonia con le cose e con se stessa, le davano modo di osservare e ascoltare e meditare nel silenzio, di misurare le proprie resistenze fisiche e le aspettative desideranti. Le offrivano l’occasione di rigenerarsi, di assimilare e smaltire i dispiaceri della vita. Tentativi che purtroppo non sempre andavano a segno.
Di ciò che però l’angustiava dentro, delle esperienze sentimentali sofferte, parlerò in un prossimo articolo; ora voglio dare voce e spazio alla sua vena più calma e limpida, quella che rispecchiava i momenti, seppure sporadici, di serenità. Ho quindi cercato di scegliere, tra le tante poesie pasturesi, quelle che potevano esprimere al meglio un rapporto rinfrancante con la montagna, che fosse libero da emozioni troppo sofferte. Se le prime due appaiono intensamente vissute e ricche di accenti sensoriali, nonché protese a un assorbimento/annullamento nella natura che ha qualcosa di liberatorio (nonostante la violenza di certe immagini), le altre spalancano degli scenari più placidi e di ampio respiro, rivolti a una comunanza con un Tutto che è fonte di piacere estatico, oltre che di profonda (e auspicata) armonia interiore.

Le bellissime foto che ci accompagnano da una poesia all’altra sono di Daniele Del Moro, raffinato e sensibilissimo poeta, scrittore e giornalista, autore del blog Scrittore in viaggio, che ringrazio di cuore per il gentile contributo.

Canto selvaggio

Ho gridato di gioia, nel tramonto.
Cercavo i ciclamini fra i rovai:
ero salita ai piedi di una roccia
gonfia e rugosa, rotta di cespugli.
Sul prato crivellato di macigni,
sul capo biondo delle margherite,
sui miei capelli, sul mio collo nudo,
dal cielo alto si sfaldava il vento.
Ho gridato di gioia, nel discendere.
Ho adorato la forza irta e selvaggia
che fa le mie ginocchia avide al balzo;
la forza ignota e vergine, che tende
me come un arco nella corsa certa.
Tutta la via sapeva di ciclami;
i prati illanguidivano nell’ombra,
frementi ancora di carezze d’oro.
Lontano, in un triangolo di verde,
il sole s’attardava. Avrei voluto
scattare, in uno slancio, a quella luce;
e sdraiarmi nel sole, e denudarmi,
perché il morente dio s’abbeverasse
del mio sangue. Poi restare, a notte,
stesa nel prato, con le vene vuote:
le stelle – a lapidare imbestialite
la mia carne disseccata, morta.

(Pasturo, 17 luglio 1929)

Alpe

Sulla parete strapiombante, ho scorto
una chiazza rossastra ed ho creduto
che fosse sangue: erano licheni
piatti ed innocenti. Ma io ho tremato.
Eppure, folle lampo di tripudio
e saettante verità sarebbero
un volo e un urto ed un vermiglio spruzzo
di vero sangue. Sì, bello morire,
quando la nostra giovinezza arranca
su per la roccia, a conquistare l’alto.
Bello cadere, quando nervi e carne,
pazzi di forza, voglion farsi anima;
quando, dal fondo d’una fenditura,
il cielo terso pare un’imparziale
mano che benedica e i picchi, intorno,
quasi obbedienti a una consegna arcana,
vegliano irrigiditi. Sulle vette,
quando la brezza che ci sfiora è l’alito
di vite arcane riarse di purezza
ed il sole è un amore che consuma
e, a mezza rupe, migrando le nubi
sopra le valli, rivelando a squarci,
con riflessi di sogno, la pensosa
nudità della terra, allora bello
sopra un masso schiantarsi e luminosa,
certa vita la morte, se non mente
chi dice che qui Dio non è lontano.

(Pasturo, 28 agosto 1929)

Attendamento

Stanotte calerà il vento
immenso falco
sulla nostra tenda;
rapirà le nuvole
lacerate.
Sul nostro sonno
le stelle
sciolte dai veli
intrecceranno ghirlande
di fiamma e lentissime danze.
All’alba
sarà tepido il risveglio,
dolce come l’accendersi
di una lampada fioca:
il canto del torrente
sosterrà
fedele
sopra il suo grembo
il silenzio fanciullo.
Per noi, portati
dagli artigli notturni
del vento,
giaceranno i messaggi delle vette
alla soglia:
leggerli sarà lavare
nel puro azzurro
gli occhi le mani
il cuore –

[Pasturo, 21 agosto 1933; scritta alcuni giorni prima, durante l’attendamento del Cai Milano al Breil, sotto il Cervino, perfezionata a Pasturo]

Bontà inesausta

Chi ti dice
bontà
della mia montagna? –
così bianca
sui boschi già biondi
d’autunno –

e qui nebbie leggere alitano
in cui sospesa
è la luce dei ragnateli –
della rugiada
sulle foglie morte –

mentre il terriccio accoglie
petali stanchi di ciclamini
e crochi, velati
di uno stesso pallore
roseo –

tu sana, venata di sole,
porti sul grembo
il cielo tutto azzurro –
chiami voli d’uccelli
alle tue mani
colme di vento –

Bontà
a cui beve il suo canto
il cuore
e di cantare non può più finire –
perché sei la sorgente che rifà
il sorso bevuto
ed il suo fondo
non si tocca mai.

(Pasturo, 1 ottobre 1933)


Le poesie sono tratte dal volume “Parole – Tutte le poesie”, edizioni Ancora, 2005 (a cura di Graziella Bernabò e Onorina Dino).

Qui il sito ufficiale dedicato alla poetessa, curato da Graziella Bernabò (saggista e biografa di Antonia Pozzi) e Onorina Dino (curatrice delle opere e depositaria dell’Archivio Pozzi), dove si possono trovare documenti, articoli e altre poesie.

 

Pubblicità

25 pensieri su “Dedicate alla montagna

  1. Post ricco e splendido come sempre. Ormai lo sai, la poesia non è il mio pane, difatti anche in questo caso mi sono emozionata più per la parte in prosa (aridissima me -.-), ho cominciato da pochissimo ad affrontare la montagna, è solo la montagna meno estrema degli Appennini, ma riconosco molte delle emozioni di cui parla questa poetessa.

    Piace a 1 persona

    1. So bene, cara Cris, che ti sei votata anima e corpo allo sport 😉 e un po’ ti invidio (ma solo un po’, essendo ormai schiava di una vergognosa e insuperabile pigrizia). La montagna è comunque sempre un balsamo per l’animo, anche per chi la vive da supino (ossia sdraiato su un prato, con tanto di margherita in bocca e gli occhi persi tra le nuvole). La Pozzi è una poetessa sensibilissima, è facile riconoscersi in molte delle sue emozioni e meriterebbe, a mio parere, di essere più conosciuta.

      Piace a 1 persona

  2. Mi evochi mondi remoti, da ragazzino quelle montagne (del Trentino, le Dolomiti sia a sinistra – Gruppo del Brenta – che a destra dell’Adige, quelle che mostri) le ho girate tutte, mancano alle poesie della Pozzi le negritelle… la perdoniamo?
    Adesso, le mie vette sono ormai connaturate con le cime dei nuovi grattacieli, sarà per quello che ho perso il gusto della poesia sostituita dalla prosa (più corposa).
    Tutta questa chiacchierata… in realtà, volevo salutarti 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Guido, non riesco a immaginarti in veste alpinistica, neppure in giovane età (non chiedermi perché, ma ti vedo sempre seduto davanti a una macchina da scrivere mentre fumi la pipa). No, comunque ci credo che le Dolomiti le hai girate tutte, e magari raccoglievi le negritelle nei prati 😉 Che tristezza i grattacieli, non ti invidio per niente… Grazie per il saluto, graditissimo, ti abbraccio forte!!

      Piace a 1 persona

      1. Ero un bambino (e poi ragazzino) buon camminatore, e mi divertivano quelli che arrivavano con picozze e tenute da Himalaya semplicemente per arrivare ad un rifugio in quota sì, ma raggiungibile con un agibilissimo sentiero. Amavo molto la montagna, quelle del Trentino, che consideravo le Miss dal fascino superiore indiscutibile. Poi… insomma, adesso, a mio modo amo Milano, diffido dei nuovi grattacieli ma il vecchio Centro e i quartieri che resistono malgrado tutto, ormai ci sono affezionato come a certe vecchie scarpe o vecchie giacche, che non importa se sono brutte e con i buchi, ma non le lasci perchè sono le sole in cui ti senti bene. 🙂
        Contraccambio l’abbraccio. 🙂

        Piace a 3 people

  3. Rendi- come sempre- piena giustizia ad una figura di poetessa ed intellettuale elusiva e affascinante, ricordando a tutti quanto poco sappiamo delle nostre poetesse, delle nostre scrittrici.
    La voce di Antonia Pozzi- che io avevo nominalmente studiato per l’esame di letteratura, all’epoca, ma che ho imparato a conoscere qui- mi sembra si possa accordare per intensità ed altezza, sia pure in una diversa armonia, a quella di Cristina Campo; mi riservo di leggere e rileggere, nel tempo, altro di lei.

    Piace a 1 persona

    1. Ecco, Cristina Campo devo ancora esplorarla. E’ un po’ il discorso che fa qui sotto Tommaso (in cui mi ritrovo), quando ammette che il tempo a disposizione non ci permette, purtroppo, di spaziare in lungo e in largo (né di approfondire più di tanto), costringendoci per forza a delle scelte… Ciao carissima, un abbraccio e a rileggerci 🙂

      Piace a 2 people

      1. Sono certa che quando la incontrerai non potrai fare a meno di amarla, e non ti sfuggiranno le affinità con la Pozzi.
        Quanto a ciò che affermate tu e Tommaso, purtroppo, e lo sappiamo, Ars longa, vita brevis ; per questo seguiamo e amiamo i blog degli altri, no?……;-)

        Piace a 2 people

  4. Ammetto la mia totale ignoranza. Tutti i protagonisti di questa vicenda mi erano ignoti. Molto belle le liriche che hai proposto, così come le foto che le accompagnano. Quando leggo post come questo mi rendo conto di quanto numerose siano le cose degne di nota ed attenzione e di quanto fatalmente poco sia il tempo a nostra disposizione per conoscerle per come meriterebbero.

    Piace a 3 people

  5. SegnaLibro

    Articolo splendido, di una completezza e intensità uniche😍 non sarò di certo uno scalatore professionista, ma ho fatto le mie belle passeggiate in montagna, e a volte sembrano proprio una palestra per il corpo e per l’anima. Anche ora che sono in vacanza in Sardegna ho fatto qualche camminata montanara, l’ultima risale a ieri presso il Monte Ferru ✌️

    Piace a 1 persona

  6. Elena Grammann

    Di Antonia Pozzi avevo letto alcune poesie che non mi avevano particolarmente colpito (in generale, la poesia mi sta diventando sempre più estranea). Queste però sono notevoli per originalità e esattezza di espressione, che restituiscono in modo quasi tangibile esperienze individuali e uniche (cioè, credo, fanno quello che la lirica deve fare). Naturalmente, sono anche sapientemente introdotte e commentate… Grazie, aspetto il resto su Antonia Pozzi.

    Piace a 1 persona

  7. Daniele

    Come sempre il tuo spazio è ricco, come un giardino rigoglioso in cui ogni fiore letterario che descrivi ha il profumo dell’immortalità. E spargi tutto intorno l’incanto. Grazie dei tuoi post sempre. Onorato davvero, in questo caso, di aver potuto contribuire. Un abbraccio grande e buona serata.

    Piace a 1 persona

  8. Pingback: Lago in calma – LIBRI NELLA MENTE

  9. In un ideale contrappunto al tuo splendido post dedicato ad una poetessa tanto grande quanto fragile, vorrei accostare il profilo di un altro dei nostri massimi scrittori del Novecento anche lui poeta ( non solum sed etiam ) nutrito, solo oggi ho scoperto, dall’amore per la montagna :
    https://www.doppiozero.com/materiali/alpinismo
    I luoghi e i vissuti sono diversi, l’amore per la montagna, le vette, il silenzio, la libertà, la dimensione alt(r)a credo, invece, gli stessi, come la montagna eterni e universali.
    Straziante il pensiero che siano accomunati anche dall’esito della loro vicenda umana, pur nell’assoluto divario di modi, tempi- e ragioni.

    Un abbraccio

    Piace a 1 persona

  10. Un rapido grazie: ho sentito parlare di Antonia Pozzi su Tg Petrarca e mi è tornato in mente questo splendido post, un post che mi ha spinta a intraprendere una lettura troppo a lungo differita. Ce ne ho messo di tempo, ma finalmente ho scoperto l’incanto di queste poesie “dedicate alla montagna”.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...