La cognizione del dolore

La cognizione del dolore, Carlo Emilio Gadda, Garzanti, 2010, 214 p.
La cognizione del dolore, Carlo Emilio Gadda, Garzanti, 2010, 214 p.

Forse è necessaria una premessa: affrontare Gadda è faticoso, richiede impegno e una buona dose di concentrazione, quindi non è adatto per chi cerca delle letture più disimpegnate o scorrevoli. La sua è una scrittura complessa e articolata, caratterizzata da frequenti similitudini e metonimie, da inserzioni dialettali e straniere, da neologismi e vocaboli di derivazione tecnico-scientifica, da arcaismi colti, raffinati e pedanteschi. Una sorta di pastiche linguistico che si “autoinventa” di continuo con le trovate più impensabili, per di più complicato da spezzature e digressioni, per cui è facile perdere il filo del discorso se non si mantiene un’attenzione costante. Per il significato di certi termini è necessario consultare le note a piè di pagina, se non un dizionario, ma è uno sforzo che ripaga con il piacere di comprendere meglio certi passaggi.
Non per niente la prosa gaddiana è stata definita più volte espressionistica e plurilinguistica, proprio per la violenza con cui opera sul linguaggio alterandone gli equilibri normali, combinando assieme differenti livelli stilistici e linguistici. Però non bisogna fraintendere, perché quello di Gadda non è autocompiacimento, non è puro esercizio di stile. Come ha spiegato lui stesso nella presentazione del libro, dopo aver preso atto del fatto che il mondo è già barocco in ogni suo aspetto, lui non ha fatto altro che riprodurre tale baroccaggine nei suoi testi. La tendenza a rendere certi passaggi ridondanti nasce quindi da una necessità espressiva che poggia su dei motivi ben precisi.

Nella visione di Gadda l’uomo appare infatti come un nodo, un groviglio di rapporti fisici e metafisici, per cui narrare significherà, di conseguenza, inseguire e dipanare tutti i fili di quel groviglio, con la certezza però di non arrivarne mai a capo. Quindi, per quanto si cerchi di dipanare meticolosamente la matassa con l’ausilio di invenzioni talvolta comiche e parodiche e altre volte patetiche e impietose, sviluppando in modo “abnorme” (barocco) ogni segmento della narrazione, il problema rimane sempre lì, con il suo nucleo enigmatico non risolto, lontano da facili risoluzioni e imprevedibile negli esiti futuri. É come se Gadda volesse farci intendere che il disordine del mondo non si può eliminare; lui per primo ci ha provato, partito con la volontà di trovarci un’armonia, un punto di equilibrio, ma avendone riscontrato la continua insensatezza non poteva che convincersi dell’esistenza di una disarmonia congenita e prestabilita, che niente e nessuno può riuscire ad eliminare. La Letteratura, quindi, se vuole rappresentare fedelmente la realtà in cui viviamo, deve apparire anch’essa come un groviglio inestricabile, come un’espressione insoluta della complessità del mondo. E cosa c’è di meglio di uno stile letterario barocco, enfatico e ridondante per esprimere al meglio gli eccessi del nostro mondo? Stesso discorso per il plurilinguismo, che miscidando assieme gerghi, termini aulici, settoriali e stranieri finisce col rappresentare in modo efficace le molteplici contraddizioni dell’esistenza umana.
Con tutto questo Gadda si proponeva di realizzare una prosa che fosse una resa della vita nella sua più ampia accezione. Ma il pastiche linguistico aveva anche lo scopo di offrire una rappresentazione straniata e umoristica della realtà, che nella visione dell’autore è sempre soggetta ad una serie di cause e concause che determinano lo snodarsi di eventi imprevedibili entro cui si muove un’umanità eterogenea accomunata dall’esperienza del dolore.

Penso che per comprendere bene Gadda, la cui forma stilistica è stata definita più volte “avanguardistica”, a dispetto della riluttanza che l’autore nutriva per le etichettature, sia anche utile sapere che la sua vena narrativa subì l’influenza di letture filosofiche e psicoanalitiche (in particolare Spinoza, Leibniz, Freud), oltre che tecnico-scientifiche (era laureato in ingegneria elettrotecnica e lavorava nel settore), e che probabilmente dalle prime era scaturito il desiderio di penetrare la realtà sondandola dalla superficie fino al nucleo, nel tentativo di comprenderla e classificarla, mentre dalle seconde era derivata l’attenzione ossessiva per il dettaglio, per i particolari più minuti, oltre che la mania per l’ordine e la precisione. Da una parte c’è quindi una spinta alla costruzione, ossia a definire un insieme che raccolga le facce più disparate della realtà, e all’opposto c’è un perdersi nel frammento, ossia in descrizioni troppo pedanti e minuziose degli oggetti e contesti esaminati. La conseguente frustrazione è quindi inevitabile, perché la volontà di prendere in considerazione ogni più piccola cosa conduce inevitabilmente alla dispersione, e quindi al fallimento del desiderio di raggiungere una visione unitaria delle cose.
Tale tensione, che non trova mai un bilanciamento, si avverte anche nel modo stesso in cui Gadda ha svolto i suoi lavori letterari, spesso cresciuti attorno a progetti che non sono stati portati a compimento, poi raccolti in volumi come brani di diversa origine e destinazione. Anche i suoi capolavori, La cognizione e il Pasticciaccio, si trasformano più volte nel percorso della loro gestazione senza mai arrivare ad un esito definitivo. Il non-finito caratterizza tutta l’opera gaddiana, perché, come spiega lo storico della letteratura Giulio Ferroni, “l’immagine del tutto si dà solo attraverso l’amplificazione e la moltiplicazione di particolari frantumati, che non possono veramente saldarsi tra loro”.

Anche Italo Calvino ha più volte parlato di Gadda e del suo stile narrativo, portandolo anche come esempio nella quinta conferenza delle sue lezioni americane, quella che tratta della molteplicità. E di quest’autore ha spiegato che, essendo nevrotico, gettava tutto se stesso nella pagina che scriveva, con tutte le sue angosce e ossessioni, cosicché spesso il disegno si perdeva, i dettagli crescevano fino a coprire tutto il quadro. “Nei testi brevi come in ogni episodio dei romanzi di Gadda”, scrive Calvino, “ogni minimo oggetto è visto come il centro d’una rete di relazioni che lo scrittore non sa trattenersi dal seguire, moltiplicando i dettagli in modo che le sue descrizioni e divagazioni diventano infinite. Da qualsiasi punto di partenza il discorso s’allarga a comprendere orizzonti sempre più vasti, e se potesse continuare a svilupparsi in ogni direzione arriverebbe ad abbracciare l’intero universo.”
Quello di Gadda è dunque un tentativo di afferrare la realtà esterna che nel momento in cui viene compiuto registra anche il suo fallimento, il suo carattere aggrovigliato e inestricabile. E se la realtà stessa è groviglio, intrico, anche il linguaggio narrativo che la rappresenta deve presentarsi al lettore come pastiche, ossia come un testo che mischia e deforma modelli, codici e stili, stravolgendo i normali limiti dell’organismo letterario. Concedendo però ampio spazio anche alla parodia, al grottesco, all’aggressività comica, senza rinunciare a momenti più lirici e riflessivi, che in Gadda sono sempre carichi di sofferenza e tensione contradditoria. La sua è una narrativa contro ogni proposito eroico, contro ogni retorica positiva. É un’osservazione tragica, disperata e beffarda della realtà, della vita sociale, della meschinità e della sordidezza umana.

gadda1

Ma vediamo ora di entrare nel cuore del romanzo, a cui aggiungerò man mano altre considerazioni sullo stile dell’autore.
La cognizione, che è ricca di riferimenti autobiografici, prese forma subito dopo la morte della madre, avvenuta nel 1936, seguita da forti sensi di colpa e dalla vendita della villa di Longone, che era stata fatta costruire dal padre per mantenere una facciata esteriore di decoro e dignità, nonostante le spese spropositate e rovinose. All’inizio il testo uscì come racconto su delle riviste, in svariate puntate, nel periodo 1938-41, poi diventò un vero e proprio romanzo nel 1963, quando vide la sua pubblicazione in volume.
La trama, in fondo, non ha nulla di particolare, perché quello che conta è il modo in cui vengono “espressi” i contenuti allegorici e soprattutto emotivi della vicenda. La storia è ambientata in un fittizio paese sudamericano, il Maradagàl, appena uscito da una guerra vittoriosa ma anche rovinosa con il vicino Parapagàl. Qui, nella regione della Nèa Keltiké, nella località chiamata Lukones, piena di villette borghesi, vive il protagonista Gonzalo Pirobutirro d’Eltino, ingegnere nevrastenico e malinconico, che coltiva progetti letterari e vive con la vecchia madre in una casa costruita dal padre ormai defunto, che nutriva manie di grandezza. Una situazione, come si può ben notare, che si collega in modo evidente alle esperienze personali dell’autore.

Nel romanzo non accade nulla di rilevante e sostanziale (a parte il finale inaspettato e tragico), nel senso che tutto ruota attorno a don Gonzalo, ai suoi sbalzi emotivi, ai suoi stati d’animo. Questi infatti trascorre le sue giornate con rabbia e insofferenza, macerandosi nell’odio verso la gente, verso il mondo circostante, verso i peones che frequentano la villa, e allo stesso modo è aggressivo e rancoroso nei confronti della vecchia madre, la quale invece gli manifesta una continua e paziente dolcezza. Anzi, più la madre si dimostra remissiva, più aumenta nel protagonista la stizza e il risentimento nei suoi confronti, accompagnati da un profondo senso di colpa che cerca di occultare anche a se stesso, senza peraltro riuscirci.
Nell’opera balza quindi in primo piano il motivo autobiografico del rapporto tra figlio e madre, dove Gadda fa intravedere scorci della propria reale esperienza senza raccontarla direttamente, ma trasponendola in personaggi e situazioni di forte impatto oggettivo, in un mondo che è nello stesso tempo reale e artificiale, fantastico e grottesco. É un romanzo che scende nelle piaghe più segrete e oscure dell’io, e rivela l’interesse dell’autore per la psicoanalisi, che proprio in quegli anni aveva studiato per comprendere meglio l’effetto dei traumi infantili sull’età adulta e sulle conseguenti nevrosi. Anche la stessa scrittura barocca sembra assumere una funzione di scavo interiore, così come la sottile e pungente ironia che contorna personaggi e ambienti. La necessità di uno stile espressionistico, a volte abbondantemente carico, nasce proprio dal bisogno dell’autore di dare voce alla sofferenza dell’io, alle sue nevrosi, al vissuto traumatico dell’infanzia, al rapporto problematico con la madre, al senso di solitudine e al groviglio di colpe che lo avvolge.

Ma il fantastico Maradagàl ci offre anche un’immagine abbastanza chiara, seppure velata dalla metafora, dell’Italia fascista del periodo tra le due guerre, e in particolare della Brianza popolata di ville della borghesia milanese, tra cui quella della famiglia di Gadda a Longone, che era stata causa di grosse spese e sacrifici. Il sudamericano Maradagàl – e nello specifico il Serruchòn, che simboleggia la Brianza – permette quindi all’autore di mettere in scena una rappresentazione mascherata e rovesciata della realtà dei suoi tempi, evidenziandone gli aspetti negativi con forme espressive anche strambe e imprevedibili, ad esempio inventandosi nomi di oggetti, ruoli e consuetudini che sono però sempre riferiti alla gente italiana, sia quella di estrazione borghese, altezzosa e arida, che quella di origine popolaresca, vittimista e arruffona. Come ad esempio il personaggio di Palumbo, che pur essendo un falso invalido di guerra lavora come vigile per il Nistitùo de vigilancia para la noche, un organismo di sorveglianza gestito dal governo. Il quale Istituto, per via di alcuni aspetti rigorosi e inquietanti, sembra parodiare in modo perfetto quella smania di controllo ossessivo che era tipica del regime mussoliniano ai tempi di Gadda, benché lo scrittore si fosse anche dimostrato, in alcune occasioni, piuttosto ambivalente nei confronti dello stesso; ma questo è un altro discorso ancora, che richiederebbe una trattazione a parte.
Attraverso questo specchio metaforico deformante, espresso con i più svariati intrecci linguistici, che vanno dal dialetto lombardo e napoletano fino allo spagnolo, risaltano quindi nell’opera molte piaghe del dopoguerra italiano, tra cui anche la vigliaccheria collettiva, la mancanza di senso civile, i tentativi da parte di alcuni di trarre profitto da altri, le complicazioni e le corruzioni della burocrazia, ecc. Insomma, tutti i mali che Gadda vedeva nella società del suo tempo, e in particolare nella dittatura che aveva preso il potere, vengono riprodotti rovesciati, come in un’immagine riflessa nello specchio, nel fantomatico stato del Maradagàl. L’intento dell’autore è quindi quello di rappresentare l’Italia fascista, deformata e trasposta in Sud America, come un mondo barocco e grottesco, che abbonda di persone e situazioni meschine.
I risentimenti dell’autore si accaniscono in modo particolare sulla borghesia, di cui anch’egli faceva parte, quindi contro i modelli e le regole che aveva subito fin dall’infanzia, e nondimeno si scaricano anche contro le classi popolari, rappresentate dai contadini che ruotano attorno alla villa e che prestano piccoli servizi, considerati da Gonzalo come degli sfaccendati, degli individui sconci e pieni di pulci. Come spiega lo stesso Gadda nella presentazione, la sua è un’immagine “della scemenza del mondo o della bamboccesca inanità della cosiddetta storia, che meglio potrebbe chiamarsi una farsa di commedianti nati cretini e diplomati somari”. E a pensarci bene, non è che poi oggi la situazione appaia tanto cambiata…

Ma la parte più importante del romanzo, come già accennato, ruota intorno alle nevrosi del protagonista, che gradualmente lievitano fin quasi ad esplodere, in un impasto di sofferenza, tormento interiore e gesti sproporzionati che a volte sfiorano il ridicolo. Don Gonzalo non è infatti solo un irriducibile scapolo e misantropo, ma tende anche a percepire ogni aspetto della vita come una minaccia, afflitto da un “male oscuro” che rode tutto il suo essere. In ogni cosa che osserva attorno a sé, trova sempre segni e tracce dell’infanzia trascorsa senza gioia, dei sacrifici a cui il padre ha costretto la famiglia per costruire la villa dove abita. Mentre negli atteggiamenti degli altri ci scorge sempre una negligenza o un secondo fine, una tendenza ad approfittare di occasioni e situazioni.
Addirittura lo infastidisce il suono delle campane, perché gli ricorda la beneficenza che il padre aveva fatto alla chiesa, al prezzo della fame imposta alla famiglia. Le campane del mezzogiorno, che dopo dodici tocchi…

“… avevano messo nei colli, di là dai tègoli e dal fumare dei camini, il pieno frastuono della gloria. Dodici gocce, come di bronzo immane, celeste, eran seguitate a cadere una via l’altra, indeprecabili, sul lustro fogliame del banzavòis: anche se inavvertite al groviglio dell’aspide, molle, terrore maculato di tabacco. Vincendo robinie e cicale, e carpini, e tutto, le matrici del suono si buttarono alla propaganda di sé, tutt’a un tratto: che dirompeva nella cecità infinita della luce. Lo stridere delle bestie di luce venne sommerso in una propagazione di onde di bronzo: irraggiarono la campagna del sole, il disperato andare delle strade, le grandi, verdi foglie, laboratori infiniti della clorofilla: cinquecento lire di onde, di onde!” (pag.63)

Quella del protagonista è dunque una condizione emotivamente travagliata, dove tra ricordi dolenti e svariate insofferenze prende gradualmente atto delle ragioni del proprio dolore, senza però arrivare a nessuna risoluzione. Come nel brano stizzosamente divertente che segue, dove Gonzalo, discorrendo con il dottor Higueróa, se la prende addirittura con i pronomi, in particolare con l’io, che a suo parere incarna al massimo grado l’egoismo e il narcisismo umano:

E di nuovo si lasciava prendere da un’idea, e levò la voce, rabbiosamente: «Ah! il mondo delle idee! che bel mondo!… ah! l’io, io… tra i mandorli in fiore… poi tra le pere, e le Battistine, e il Giuseppe!… l’io, l’io!… Il più lurido di tutti i pronomi!…».
Il dottore sorrise della sfuriata, non capì. Colse tuttavia il destro di volgere un po’ al sereno le parole, se non l’umore e i pensieri.
«… E perché diavolo? Che le hanno fatto di male, i pronomi? Quando uno pensa un qualchecosa deve pur dire: io penso… penso che il sole ci passeggia sulla cucùrbita, da destra a sinistra…». (Nel Sud-America, difatti, e nella Canzone di Legnano).
«… I think; già: but I’m ill of thinking…» mormorò il figlio. «… I pronomi! Sono i pidocchi del pensiero. Quando il pensiero ha i pidocchi, si gratta, come tutti quelli che hanno i pidocchi… e nelle unghie, allora… ci ritrova i pronomi: i pronomi di persona…».

E più avanti aggiunge:

Quando l’essere si parzializza, in un sacco, in una lercia trippa, i di cui confini sono più miserabili e più fessi di questo fesso muro pagatasse… che lei me lo scavalca in un salto… quando succede questo bel fatto… allora… è allora che l’io si determina, con la sua brava mònade in coppa, come il càppero sull’acciuga arrotolata sulla fetta di limone sulla costoletta alla viennese… Allora, allora! È allora, proprio, in quel preciso momento, che spunta fuori quello sparagone d’un io… pimpante… eretto… impennacchiato di attributi di ogni maniera… paonazzo, e pennuto, e teso, e turgido… come un tacchino… in una ruota di diplomi ingegnereschi, di titoli cavallereschi… saturo di glorie di famiglia… onusto di chincaglieria e di gusci di arselle come un re negro… » (pag.73-76)

Gadda ha la capacità di aprire degli squarci violenti e pittoreschi sul mondo, che nascono da un’intolleranza innata per certi vezzi e modi di pensare e vivere, ed è straordinaria la potenza con cui riesce ad esprimere al massimo ciò che è insopportabile per l’animo umano, passando continuamente da un registro comico ad uno tragico.
Alla nevrosi di Gonzalo contribuisce anche il risentimento verso la figura materna, dove l’aggressività si mescola con una tenerezza che non riesce ad esprimersi se non in un larvato senso di colpa. La violenza del protagonista si scatena soprattutto di fronte alla generosa disponibilità della madre per gli altri, quelli che lui odia e rinnega, come ad esempio i poveri peones, sporchi e cenciosi, che frequentano la villa. È il dolore tipico di chi ha avvertito di non aver avuto la madre tutta per sé, di chi vorrebbe offrirle affetto e ottenerne in esclusiva le attenzioni, ma invece riesce solo a manifestare rabbia e rancore.
La madre è una donna indifesa nella sua bontà, e la sua ostinazione nel vedere in ogni cosa un lato positivo si scontra continuamente con l’indifferenza del mondo e con la disapprovazione del figlio. A tal proposito è significativa la parte V del romanzo, che illustra i pensieri e il dolore intimo di questa vecchia signora, dipingendone un quadro tanto toccante quanto tragico. Sono pagine addolorate ma bellissime, di alta letteratura, da leggere e rileggere per il brivido che trasmettono.

Si intravede quindi nel linguaggio gaddiano il peso di una negatività insuperabile, che l’autore tenta di esprimere pur sapendo che “non tutto il dolore è dicibile, non tutto il male e l’orrore.” Da qui il rifiuto delle illusioni e delle mistificazioni sociali con cui gli uomini pretendono di affermare il “bene” e la “normalità”. Per Gadda la normalità non esiste, perché è la nevrosi che domina l’orizzonte umano. E chi si crede normale, secondo l’autore, non riconosce affatto la propria nevrosi, e quindi è molto più pericoloso degli anormali che sanno di esserlo.
Concludo l’analisi lasciandovi in compagnia di un altro estratto, a mio avviso eccezionale per la sua carica espressiva, dove l’autore disquisisce su Dio e sui limiti della sua pazienza, naturalmente con tonalità ironiche e beffarde, anche se in quello che dice c’è un fondo di verità… perché quando qualcuno tira troppo la corda, è facile che questa prima o poi si spezzi. E spero che la lettura del seguente brano possa risollevarvi almeno in parte dalla fatica di aver letto questa mia lunga analisi, magari lasciandovi con un sorriso stampato sulle labbra.

Ora, Dio è grande.
Come il Thina dei vecchi tusci, anche il Dio di noialtri gli è un tipo di quelli che conoscono puranche bene il proprio mestiere: certi porconi, lui non ha premura: lui li lascia fare, e fa anzi le viste di non essersi accorto di nulla: e gira gli occhi alla larga, così, così, perché intanto abbada ad altri, ché delle grane, se si mette a cercarle, ne trova tante che non pulci un cane tra i peli. E quello seguita, seguita credendo che tutto vada per suo merito: e Lui tutt’a un tratto, zànchete, gli scaraventa tra i coglioni la manubia numero uno, ch’è il fulmine premonitore: un giallone troja a zig-zag, spaventoso, con una sfiammata abbacinante e poi uno sparo secco, da far accapponare la pelle.
Quello, eh, eh, fa il disinvolto… si dà, sì, l’aria del me ne impipo… ma intanto in cuor suo ha già cominciato a capire che le gambe gli cominciano a fare giacomo giacomo. E qualche volta si sente anche un certo tepore molle nelle mutande, e, cambiatosi i panni, quella marmellata se l’è goduta la lavandaia… Dopo un po’, siccome però vede che tutto va come prima, riprincipia, il fetente… Ed è proprio la volta, allora, che Thina gli molla la seconda briscola, il peremptorium, e tiene pronta la terza per subito dopo, cioè il fulmine stroncatore, scavezzacollo. Questo è il fulmine definitivo che ti lascia, al posto del delinquente, una chiazza nerastra per terra, arsiccia, da cui certe volte esala un breve odore di solfiti e di ammoniaca: e nient’altro. Nient’altro, capite? Nient’altro, nient’altro se non un breve odore di solfiti e di ammoniaca, che un fiato di vento annichila nell’aria. Nient’altro. (pag.156) 


Testi consultati:

  • Il Novecento, Storia della letteratura italiana, Giulio Ferroni, Einaudi, 1991
  • Lezioni americane, Italo Calvino, Mondadori, 2013
Pubblicità

20 pensieri su “La cognizione del dolore

  1. Uno dei libri che in assoluto amo di più. Sapessi da quanto vorrei dedicargli un asteriso….quindi è per me stata una gioia ed una felice sorpresa vederlo qui asceso tra i Libri nella mente :-).
    Romanzo bellissimo e profondissimo, di quelli che lasciano un’impronta non facilmente cancellabile. Grandioso il personaggio di Gonzalo, indimenticabile la figura della madre, figura dolente e dignitosa, oltraggiata nella sua vecchiaia, figura nera con l’unica luce dei suoi famosi orecchini di diamanti, unico ricordo di un passato migliore.

    Piace a 1 persona

  2. Elisabetta Mori Romanazzi

    Non ho mai affrontato, scientemente, la lettura di Gadda, forse perché il gomitolo intricatissimo della sua prosa non aiuta a penetrare, non solo nelle pieghe della narrazione, ma anche e soprattutto a cogliere il significato calato in un mezzo (la parola) astruso e incomprensibile. Nei ripetuti tentativi di accostarmi, ho avuto sempre la sensazione che volesse dissacrare e dileggiare volutamente e a tutti i costi la lingua italiana, senza però fare intravedere il tentativo di un reale cambiamento del linguaggio, quello cioè indirizzato compiutamente verso l’evoluzione per le future generazioni, come accade da sempre alle forme di espressione e di comunicazione.
    Ho di lunga preferito, in quanto inventore anche lui di figure verbali astruse e strampalate, l’istrionico Giorgio Manganelli: la sua “La letteratura come menzogna” è un vero godimento per la mente. Ciao
    Brava comunque tu!

    Piace a 1 persona

    1. Ma forse a Gadda non interessava operare una vera rivoluzione nel linguaggio e diventare un caposcuola, così come non sopportava di essere inquadrato nelle correnti letterarie dell’epoca. Credo che la sua natura asociale e intrattabile si riflettesse anche nel modo di affrontare e vivere la letteratura, che pur traendo ispirazione da diverse fonti era comunque orientato all’indipendenza e strettamente legato agli sbalzi umorali. Di Manganelli ho il libro “Improvvisi per macchina da scrivere”, sperando sia quello giusto per approcciarlo. Mi fa piacere che ne parli bene, è uno stimolo in più per leggerlo.

      Piace a 1 persona

  3. Sei di una bravura incommensurabile, che se tu la trasferissi in campi commerciali, trasformeresti in breve-brevissimo tempo una bancarella in iper dalla cento vetrine.
    Ti ho letto dalla prima all’ultima riga, e peraltro l’estratto finale, mi ha divertito un mondo, proprio per il modo com’è scritto.
    “Quel” modo, che definisci barocco – devo dire che l’ho vissuto come d’un gran moderno. Attuale. Nonostante i suoi decenni.
    Mi è venuta una gran voglia di leggerlo il libro (reazione non molto originale, lo so, perchè unanime da parte di chi ti legge) e, avendolo in casa, sono anche riuscito a reperirlo. Già ne avevo letto una parte anni addietro ma, allora, l’avevo riposto. L’avevo probabilmente ritenuto estraneo ai miei interessi e allo spirito mio di quel momento. Ma adesso l’ho messo nella pila di prossima lettura, fermo restando che come tu del resto sai, sono alle prese con Il Maestro e Margherita da ultimare.
    Come puoi constatare, hai sulla coscienza un’altra vittima 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Guido, come mi posso sdebitare, ti posso invitare a cena? Mi hai detto cose talmente belle che sto camminando a due metri di altezza dal pavimento 😀 😉 Guarda, quando lessi La cognizione anni fa non l’apprezzai così tanto, anche se lo stile gaddiano riuscì comunque ad affascinarmi e sorprendermi. Rileggendolo ho avuto modo di riscoprirlo sotto una nuova luce e di sentirlo maggiormente nelle mie corde, perché probabilmente, come dici anche tu, era arrivato il suo momento. Ehi, però prima finisci di leggere Bulgakov, mi raccomando!

      Piace a 1 persona

  4. Non ti devi sdebitare, la tua è una recensione non una cambiale! 🙂
    IL tuo must a proposito di Bulgakov mi arriva opportuno, diciamo pure salutare, come il tiro di briglia al cavallo il quale è un attimo, altrimenti, che si perda a brucare margheritine al primo prato. 🙂

    Piace a 1 persona

      1. Aggiornamento.
        Ho letto cento e passa pagine de Il Maestro ecc. e dico cosa ovvia conscio di dirla che è senz’altro un gran scrittore, e anche creativo, escogita pagina dopo pagina trovate sorprendenti e sbocchi imprevedibili, spesso mi è venuto da pensare a un thrillerista antesignano, ma all’ennesima comparsa del gatto non ho retto.
        Il mix con Ponzio Pilato, lo sviluppo su più piani (come viene spiegato da più fonti autorevoli…) la satira al regime… sì, la satira l’ho colta e mi ha anche molto divertito, ma il complesso… yum-yum… fatto sta che a differenza di un marito che, deluso dall’amante, torna dalla moglie (classico da manuale e nel mio caso sarebbe la Munro), mi sono imbattuto in una terza folgorazione. Infatti, avevo sottomano, fresco di biblioteca, un Richard Yates, titolo: Revolutionary Road, ed ora lo sto assaporando, entusiastica rivelazione.
        Tutta questa mia chiacchierata perchè in un salotto che si rispetti, i discorsi non possono che essere scambi di esperienze (giuste o sbagliate non importa, se sincere), e il tuo blog lo considero un salotto con una padrona di casa gradevole e ospitale.
        [La verità: ultimo ma non ultimo anzi in pole position, volevo parlarti di questo Yates… Richard Yates 1926-1992…. 🙂 ]

        Piace a 1 persona

      2. Guido, sei come un’ape che vola di fiore in fiore, incapace di resistere al profumo di un nuovo nettare 😉 Revolutionary Road è un classico della letteratura americana che non ho ancora letto, ma troverà di sicuro posto nelle prossime letture. Attendo nel frattempo tue ulteriori impressioni, incuriosita dalla carica entusiastica che hai sfoderato. Certo che bisognerebbe avere nella testa il motore di una spider per riuscire a leggere in una sola vita tutto ciò che di bello la letteratura offre.

        Piace a 1 persona

      3. Ho ultimato Revolutionary Road, e la mia carica entusiastica (che ti aveva incuriosita) resta intatta anzi avallata alla prova.
        Gli osanna sono molteplici e sciorinarli qui – non è la sede idonea per evidenti questioni di spazio. Mi limito a dire che mi ha dato da riflettere su noi, medio borghesi di questo nostro tempo. (Il libro è stato scritto qualche decennio fa, ma permane la sua attualità.)

        Piace a 1 persona

      4. Il tuo entusiasmo è contagioso 🙂 Allora, se nel frattempo non decidi di parlarne nel tuo blog (che sarebbe anche una cosa bella se tu ci dedicassi un articolo), dovrai darmi il tempo di leggerlo (molto tempo, perché ho un sacco di letture da smaltire), e poi un giorno ne riparliamo qui da me, se ti fa piacere.

        Piace a 1 persona

      5. Mi dai la spintarella che mi mancava. In effetti, ero tanto immerso nell’aura di Yates che ogni volta aprendo il mio blog, provavo l’impulso di strillarlo l’entusiasmo della scoperta. Uno scrittore di cui non solo avevo letto mai niente, ma di cui ignoravo addirittura l’esistenza. Se nonostante la spintarella, mi trattengo tutt’ora dal parlarne estesamente, c’è la buona ragione del confronto con chi (e non diciamolo chi possa essere chi) sa parlare di libri degnamente. Che quel chi lì sì riesce a essere contagioso! Io al confronto sono il misero untarello di manzoniana memoria. Forse è meglio che ti dia il tempo di leggere RR, per quanto tu preveda che sia molto, in compenso puoi giurarci che sarò da te a piene mani per il consueto scambio.
        (Tra l’altro, volessi parlare di RR ora nel mio blog, ti dico seriamente che sarei imbarazzato nella scelta (indispensabile) di stralci significativi. Perchè ogni frase merita, anche i passaggi necessari nel racconto per lo sviluppo della storia; non sono mai meramente funzionali, hanno sempre un certo tocco dentro.)

        Piace a 1 persona

  5. “Vagava, sola, per la casa…” l’incipit di quel capitolo è di una musicalità straordinaria, e, come la bacchetta del direttore d’orchestra all’inizio di una sinfonia, stabilisce il passo di tutta quella parte della narrazione.

    Gadda è in assoluto uno dei miei autori preferiti, lo considero uno dei pochissimi grandi autori italiani del Novecento, “La cognizione del dolore” il suo libro forse più bello e sicuramente il più sofferto.

    Se ti piace Gadda, al posto tuo non perderei assolutamente almeno “L’Adalgisa” (che ho riletto innumerevoli volte e che ogni volta mi fa piegare in due dalle risate — il che non guasta —), “Accoppiamenti giudiziosi” e ovviamente (ma questo mi pare che tu l’abbia già letto) il Pasticciaccio.
    Io ho trovato molto bello e interessante anche “Il giornale di guerra e di prigionia” e mi sono sbellicata letteralmente dalle risate con “Il guerriero, l’Amazzone, lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo” nel quale il Gaddus scortica vivo il povero Foscolo, se lo mangia in tre bocconi e ne sputacchia gli ossicini.

    Ricordo che l’ho letto anni fa mentre ero in aereo e non riuscivo a trattenere le risate e mi guardavano tutti ed io ero vergognatissima…

    Splendido questo tuo saggio (vorrai mica chiamarlo riduttivamente “post”, non è vero? 😉

    Piace a 2 people

    1. Grazie Gabriella, ogni suggerimento è sempre gradito, terrò presente i titoli che mi hai segnalato… Gadda s’è magnato er Foscolo, mi dici? Ha fatto bene, a scuola non lo sopportavo neppure io 😉 😀 Il Pasticciaccio non l’ho ancora letto, ma sapevo che viene considerato da molti uno dei capolavori di Gadda. L’Adalgisa mi è stato regalato qualche mese fa da una persona cara, ci ho già dato una spulciata e sto aspettando il momento giusto per gustarmelo con calma.

      "Mi piace"

  6. G.

    “La visita fu “coscienziosa”. Il dottore palpò l’ingegnere a lungo, e anche a due mani, come a strizzarne fuori le budella: pareva una lavandaia inferocita sui panni, alla riva d’un goriello; poi, mollate le trippe, l’ascoltò un po’ per tutto, saltellando in qua e in là, con il capo e cioè con l’orecchio, pungendolo e vellicandolo con la barba. Poi gli mise lo stetoscopio sul cuore e sugli apici: per gli apici, sia davanti che dietro. Alternò l’auscultazione con la percussione digitale e digito-digitale, tanto i bronchi e i polmoni che, di nuovo, il ventre. Gli diceva: “si volti” e di nuovo: “si rivolti”. Nell’ascoltarlo dalla schiena quando era seduto sul letto e tutto inchinato in avanti, con il gonfio e le pieghe del ventre in mezzo ai femori, a crepapancia, e tra i ginocchi la faccia, la camicia arrovesciata al di sopra il capo come da un colpo di vento, oppure sdraiato bocconi, mezzo di sbieco, mutande e pantaloni senza più nesso, allora il dottore aveva l’aria di comunicargli per telefono i suoi desiderata; gli fece dire parecchie volte trentatré, trentatré; ancora trentatré. All’enunciare il qual numero l’ingegnere si prestò di buona grazia, col viso tra i ginocchi.” (III capitolo)
    Nel corso del tempo avrò letto questo libro almeno tre volte. E ancora lo rileggerò, perché ogni volta ci trovo dentro qualcosa che mi stupisce e diverte. Perfetta e godibile la tua analisi. Ciao, Giulio

    Piace a 1 persona

    1. Ti ringrazio per il commento e l’estratto 🙂 In effetti sono molti gli episodi comici che fanno da contorno alla sofferenza esistenziale del protagonista, alcuni davvero esilaranti, e questo che hai trascritto, dove Gonzalo viene visitato dal dottore, non è meno brillante di altri. Mi sa che fra qualche anno lo rileggo, se non mi torna la voglia prima.

      "Mi piace"

  7. Causa infiniti impegni leggo con un pizzico di ritardo questo tuo bellissimo post sul mio scrittore italiano preferito. Uno dei pochi scrittori italiani a trovare meritatamente posto fra i grandi sperimentatori europe, al pari di Celine. La cognizione assume un posto tutto particolare nella sua produzione, anche se per me Il pasticciaccio e L’adalgisa sono i miei preferiti in assoluto. E del resto: barocco non è Gadda, ma il mondo.

    Piace a 1 persona

  8. Pingback: Tre paia di orecchini(anzi, quattro)/2…. Gadda | Asterismi letterari

  9. Carissima, nell’ordine alfabetico che ho dato alle mie letture, partendo dalla letteratura italiana, seguendo come Roquentin, il personaggio della nausea di Sartre, le lettere, adesso sono arrivata alla F. F come Fenoglio, al momento. Ovvio che questo criterio può e deve essere sconvolto dall’improvvisazione. Ma fra poco arrivo alla G. Quer pasticciaccio l’ho letto due volte, con molto gusto, complice forse una fortunata seria televisiva, ma La cognizione l’ho letto per deontologia così pure l’Adalgisa. Avvicinandomi alla G di Gadda mi sono chiesta: lo salto perché l’ho già letto con fatica e senza soddisfazione? Leggiamo cosa ne scrive Alessandra e se ne scrive… E tacchete! Trovato. Mi sembra molto affascinante la tua analisi. È sicuro che lo riprenderò, approfittando della lucidità delld vacanze.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...